WOW È UN BRAND ESCLAMATIVO!

info@wow-boutique.it
+39 347 440 25 26
Via Paolo Frisi, 15 – 00197 Roma

Facebook
Instagram
  •  News   •  4 problemi comuni di budget per le nozze e come risolverli

4 problemi comuni di budget per le nozze e come risolverli

Utili consigli di finanza sapiente che manterranno i tuoi costi (ed il tuo rapporto!) in pista …

Il matrimonio è un momento nella vita eccitante ma al contempo “spaventoso”,soprattutto quando entra in ballo il temuto budget che ciascuna coppia ha a disposizione per la realizzazione del proprio sogno d’amore.Sforare il budget è davvero facile, più di quanto in effetti ci sembri stia accadendo.

Che voi stiate progettando un grande matrimonio show oppure investendo in un barbecue splendidamente intimo sulla spiaggia come scelta per il ricevimento, può capitate che ad un certo punto si dica “Aspetta, dove sono finiti i soldi ?!”

La confusione dunque, non è il modo migliore per iniziare la vita coniugale.

Oggi vi veniamo in soccorso, smascherando alcune delle insidie ​​più comuni e suggerendovi cosa fare per eluderle.

Neanche sposati, e già infedeli?

Nell’euforia dei preparativi, ci si può ritrovare a spendere e spandere, senza un reale criterio od esigenza.

Si è emotivamente coinvolti oltremisura e si rischia di cadere nella trappola degli acquisti dettati dalla sola emotività.

Sapete però cosa accade il più delle volte? Che ad un certo punto ci si ferma e ci si rende conto di aver sbagliato, per cui subentra l’ansia, la paura del giudizio del partner. E dunque? Si dicono delle piccole bugie, si mente sui costi! Si tradisce in qualche modo la fiducia del partner.

Come trovare l’armonia finanziaria

  • trovate il modo di gestire entrambi il budget del matrimonio. Si può creare un fondo di “fun money”, ovvero un salvadanaio a cui attingere per le spese pazze o quelle “compulsive”, ma l’importante è concordare quanto ciascuno possa spendere in autonomia senza consultare l’altro.

Care amiche spose, N.B.: un paio di Jimmy Choo non costa come una cravatta, per quanto bella essa sia !!

  • potreste anche considerare il metodo dei “tre piatti”, che è essenzialmente un budget “tuo”, “mio” e “nostro”. Ciò significa che entrambi avete denaro a vostra disposizione, ma proteggerete il “nostro”, che andrà a coprire le grandi spese, come la location ed il catering
  • tenete sempre sotto controllo le spese, predisponendo magari un foglio di lavoro a cui potete accedere entrambi

Uno di voi è uno spendaccione mentre l’altro è un risparmiatore

Se tu dici “pomodoro”, ed il tuo partner risponde: “compriamo una Ferrari color pomodoro”… cosa ne sarà del vostro budget?!

Le coppie raramente hanno esattamente le stesse idee quando si tratta di gestire le spese del matrimonio, e questo può far sentire lo spendaccione molto limitato ed il risparmiatore molto insicuro.

Come trovare l’armonia finanziaria

  • In una coppia, bisogna anche accettare che il mindset economico del partner possa essere diverso dal nostro. Cosa fare dunque, al verificarsi di una situazione di stallo?

Se c’è un grande esborso su cui non si è d’accordo, bisogna in primis discutere di quello che si dovrà sacrificare per averlo. Di cosa privarsi? E dunque, chi dei due scontentare?

In questo caso bisogna ragionare come coppia, identificare quelli che sono gli obiettivi ed i gusti comuni.

Meglio rinunciare al muro di donuts su misura, tanto desiderato dalla sposa, e concentrarsi su qualcosa che entrambi volete fortemente, come la luna di miele. Concordate?

  • Impostare un accredito permanente di parte del vostro stipendio, su un conto risparmio cointestato dedicato al matrimonio. Questo vi impedirà di razziare lo stipendio appena ricevuto e di valutare le spese da fare con più calma

Se in principio questa diversità di visione sull’uso dei soldi può sembrarvi difficile da gestire, pensate al lato positivo. Diversi approcci vi aiuteranno a lavorare meglio come una squadra perché vedere i pro ed i contro, in maniera differente, vi porteranno a prendere delle decisioni più consapevoli assieme. Ma cosa succede se siete entrambi spendaccioni o risparmiatori?

Coinvolgete una terza persona – un wedding planner o un consulente finanziario indipendente – che vi aiuterà a trovare un equilibrio.

Ogni volta che parli di soldi, finisci per litigare

Entrambi stiamo contribuendo economicamente allo stesso modo?

Tralasciando per un attimo da parte quel che ci dice il galateo, chi paga cosa, oggigiorno sempre più coppie scelgono la totale condivisione dei soldi allocati per il matrimonio.

Se uno di voi però guadagna di più, sta contribuendo di più, o ha genitori che stanno pagando una parte più cospicua delle spese matrimoniali, ciò non significa che quella persona abbia più voce in capitolo. “Chi mette da parte i soldi non dovrebbe avere importanza, si tratta di rispettarsi l’un l’altro come partner e di avere pari opportunità nel modo in cui gestisci i tuoi soldi

A volte però, può accadere che ci si trovi a discutere, per cose apparentemente sciocche ma che in realtà nascondono altri pensieri più gravosi.

Ricordiamoci sempre: il denaro è così avvolto da valori, controllo, paura ed esperienze pregresse, che i disaccordi spesso hanno implicazioni e natura ben diversi da ciò che sembrano.

Come trovare l’armonia finanziaria

  • OK, concordiamo che non sia tra gli argomenti più romantici di sempre, ma avere un approccio professionale ai discorsi sul denaro, può aiutare a prevenire le cose che stanno comportando criticità momentanee nel vostro rapporto. “Prometti che ascolterai senza giudicare e che non ci interromperemo a vicenda”, queste delle ottime premesse per un dialogo costruttivo tra i futuri sposi… Concentratevi poi sugli aspetti pratici, ad esempio: qual è il problema? Qual è la soluzione? Quali sono le nostre opzioni? Cosa ne pensiamo? Qual è il prossimo passo?
  • Infine, se c’è qualcosa alla quale tenete follemente ed alla quale non volete assolutamente rinunciare, sedetevi per conto vostro, elencate i motivi per cui è così importante per voi, mettetevi nei panni del tuo partner. Il tuo istinto ti dirà se vale la pena spingere per ottenerla…

E poi ci sono i soldi dei tuoi genitori

Come dicevamo prima, la suddivisione delle spese tra le due famiglie è oramai realtà; ricordate quando la famiglia della sposa doveva sostenere il carico economico più significativo del matrimonio?

Ma… aldilà della suddivisione delle spese, accade spesso che…

Come trovare l’armonia finanziaria

La madre della sposa si trasformi improvvisamente in Enzo Micci! Siate comprensivi: tutto deriva da un sentimento amorevole.

Datele un po’ di budget da controllare, assegnatele la gestione di quei compiti che meno vi preoccupano, in modo che si senta coinvolta e di supporto.

Ma soprattutto… imponetele un limite nell’invitare cugine, zie e amiche di amiche mai più viste da anni immemorabili!